Come evitare l'overbooking
Come tutelarsi per evitare di farsi respingere al gate
L'overbooking è una pratica molto utilizzata dalle compagnie aeree che prevede la vendita di un numero di biglietti maggiore rispetto ai posti realmente disponibili.
Questa pratica è utilizzata per trarre il maggior profitto possibile prevedendo che un certo numero di passeggeri prenotati non si presenti all'imbarco.
Le compagnie aeree forti della loro esperienza pregressa, usano degli algoritmi sofisticatissimi che prendono in considerazione decine di variabili per prevedere quante rinunce avrà un determinato volo, in maniera tale da vendere più biglietti e guadagnare così il più possibile. L'efficacia di questi algoritmi è altissima infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, i passeggeri che non si presentano coincidono con le previsioni evitando in questo modo che non ci sia posto a bordo per tutti.
Talvolta però le previsioni sbagliano e, se i passeggeri presenti al gate sono superiori al numero totale di posti disponibili, la compagnia aerea deve individuare per base volontaria o attraverso determinati requisiti, uno o più passeggeri che non si imbarcheranno a bordo. Ovviamente al momento dell'acquisto del biglietto è ben specificata tra le clausole questa eventualità a cui si può incorrere.
Tali passeggeri sono riprotetti dalla compagnia aerea con alternative di volo, risarcimento per il disagio ed eventuale pernottamento in hotel se necessario. Spesso sono i passeggeri stessi ad accettare volontariamente di rimanere a terra incentivati dalle alternative messe a disposizione per loro ma può capitare anche che nessuno accetti e la compagnia avrà l'ingrato compito di decidere chi non far imbarcare a bordo.
Per evitare di rimanere a terra vittime dell'overbooking ci sono alcuni accorgimenti che, nel limite delle possibilità, si possono seguire affinché la compagnia aerea non ci prenda in considerazione:
- Primo requisito come si può immaginare è avere un posto prenotato in Prima Classe o Business Class, nessuna compagnia si sognerebbe di lasciare a terra un passeggero che abbia pagato profumatamente per un biglietto di classe privilegiata ma al contrario potrà prediligere un passeggero che abbia comprato il proprio biglietto a prezzo scontato
- Avere una tessera di "frequent flyer" della compagnia interessata può essere d'aiuto quindi è buona norma farla anche se non si è un passeggero abituale
- Gli ultimi a fare il Check-in sono spesso quelli più soggetti all'overbooking per cui è sempre meglio non presentarsi al banco all'ultimo minuto
- Viaggiare su un volo mattutino riduce la possibilità di essere soggetta all'overbooking perché statisticamente tali voli sono meno affollati
- Se viaggi in gruppo sarebbe crudele essere diviso dai tuoi compagni di viaggio ma comunque non impossibile
- Il bagaglio in stiva può salvarci in quanto difficilmente la compagnia si metterà a cercare un bagaglio già imbarcato, piuttosto prediligerà lasciare a terra qualcuno che viaggia con il solo bagaglio a mano