Eremo di Sant'Onofrio al Morrone: l'eremo di Celestino V
Celestino V
Lo sapevi che Sant'Onofrio al Morrone è considerato l'eremo di Celestino V? L'eremo di Sant'Onofrio al Morrone fu l'ultimo in cui Pietro Angelerio dimorò quando venne raggiunto dalla notizia della sua proclamazione a Papa.
Nel 1294 infatti, Pietro Angelerio da Morrone venne eletto Papa con il nome di Celestino V dopo anni vissuti da eremita tra le montagne della Majella in cui si era rifugiato da giovane per perseguire la sua fede pregando nella pace e nella solitudine di questi luoghi.
Entra nello shop "You Wanna Travel?"
Celestino V tuttavia rimase pontefice per soli quattro mesi prima di rinunciare definitivamente definendosi inappropriato per questo ruolo a lui poco affine, difatti tornò subito alla sua vecchia vita da eremita sul Monte Morrone.
Gli ultimi anni della sua vita però li visse tutt'altro che nella pace di uno dei suoi eremi in quanto, a seguito della sua rinuncia, il nuovo pontefice lo fece ricercare e catturare dopo vari tentativi di fuga.
L'eremo di Sant'Onofrio al Morrone
L'eremo di Sant'Onofrio si trova a Badia, una piccola frazione di Sulmona a 620 metri sul livello del mare proprio sulle pendici del monte Morrone da dove si ha una visuale spettacolare sull'intera valle Peligna.
L'eremo fu costruito intorno al 1290 per volontà del futuro papa Celestino V in una zona tranquilla ma relativamente facile da raggiungere per i pellegrini che avevano intenzione di recarsi in preghiera da Pietro Angelerio.
Guarda la collezione "Follow Me"
Per raggiungere l'eremo di Sant'Onofrio al Morrone, dall'area di parcheggio dedicata ai visitatori, è necessario affrontare un sentiero in salita per un dislivello di circa 100 metri che, inerpicandosi sul Morrone, giunge all'ingresso della chiesa.
L'eremo allo stato attuale è composto da una chiesetta ed un oratorio con alcuni affreschi al loro interno ed una grotta dove frate Pietro era solito ritirarsi per pregare, ma la struttura originaria fu quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale e ricostruita in seguito.
Gli eremi Celestiniani
Pietro da Morrone trovò nelle montagne della Majella la pace e la tranquillità desiderata per dedicarsi ad una vita da eremita dimorando all'interno di alcune grotte fino ad edificare delle piccole chiese proprio all'interno di alcune di queste grotte.
Il più antico, nonché il più nascosto tra gli eremi di Celestino nella Majella, è sicuramente l'eremo di San Giovanni all'Orfento, un luogo di preghiera isolato e difficile da raggiungere ma anche difficile da accedervi per via di un angusto ingresso scavato nella roccia.
Guarda la collezione "Stop Dreaming"
Il più suggestivo tra gli eremi di Pietro da Morrone è ricavato anch'esso nella roccia all'interno del Vallone di Santo Spirito e si tratta dell'eremo di San Bartolomeo in Legio rinomato per essere uno degli eremi più belli d'Italia.
A poca distanza dall'eremo di San Bartolomeo in Legio, in una zona più facilmente raggiungibile, si trova l'eremo di Santo Spirito che successivamente divenne monastero ed è paragonabile per grandezza ed importanza proprio all'eremo di Sant'Onofrio.
Dintorni di Sant'Onofrio al Morrone
L'eremo di Sant'Onofrio al Morrone si trova in una piccola frazione di Sulmona, la città rinomata in tutto il mondo per la produzione di confetti ma che vanta anche un grande patrimonio storico ed artistico in parte andato perduto a causa dei terremoti.
Sulmona è il più importante centro abitato della valle Peligna e la sua bellissima Piazza Garibaldi, con la grande fontana centrale e l'antico acquedotto romano, fanno passare quasi in secondo piano le montagne circostanti che sembrano abbracciare tutta la città.
Il Morrone fa da riparo ad una serie di altri paesi sulla valle Peligna tra cui Pacentro, antico centro medievale caratterizzato da diverse torri di vedetta che hanno contribuito a farla inserire tra i borghi più belli d'Italia.
La mia impressione su Eremo di Sant'Onofrio al Morrone:
L'eremo di Sant'Onofrio al Morrone, per quanto goda di una posizione spettacolare, non mi ha regalato le stesse emozioni degli altri eremi Celestiniani dove è ancora tangibile l'atmosfera di pace ed isolamento che un'eremita come Celestino V cercava.
Sei mai stato all'eremo di Sant'Onofrio al Morrone?
Scrivimi nei commenti la tua esperienza o fammi una domanda.
Cosa vedere vicino Eremo di Sant'Onofrio a Morrone:
- Sulmona (7 Km/5 mi)
Sulmona è la città famosa in tutto il mondo per i confetti.
- Pacentro (15 Km/9,3 mi)
Pacentro è uno dei borghi più belli d'Italia caratterizzato dalla presenza di diverse torri.
- Roccacasale (9,5 Km/5,9 mi)
Roccacasale è un piccolo borgo sulle pendici del Morrone conosciuto come il "borgo delle fate".
Eremo di Sant'Onofrio a Morrone dove mangiare:
- Binario 24 (Facebook - Tripadvisor)