Pamukkale: il castello di cotone
Il castello cotonato di Pamukkale
Lo sapevi che Pamukkale significa "castello di cotone" in turco? Pamukkale è una piccola cittadina ad ovest della Turchia famosa per delle particolari terme naturali che ricoprono interamente una collina regalandole un intenso colore bianco.
La collina con il suo candido colore bianco, ricopre una vasta area ed è caratterizzata dalla presenza di numerose piscine naturali che sembrano balconi di un immenso castello di cotone uscito direttamente da un libro di fiabe.
Entra nello shop "You Wanna Travel?"
Pamukkale è di una bellezza accecante e, nei giorni assolati può esserlo nel vero senso della parola infatti l'intenso colore bianco che riflette i raggi del sole, rende spesso necessario l'utilizzo di occhiali scuri.
Sebbene i raggi del sole risaltino ancor di più il colore caratteristico di questo famoso sito turistico turco, la cosa migliore è visitare Pamukkale al tramonto quando il sole perde di intensità luminosa regalando tuttavia un meraviglioso paesaggio colorato.
Conformazione geologica di Pamukkale
Il bianco di Pamukkale è dato dalla presenza di cospicui sedimenti di calcare e travertino che, dalla sommità della collina, scendono a valle plasmando il paesaggio fino ad un lago posto ai piedi del castello di cotone.
Tali sedimentazioni sono causate da un processo chimico in cui l'acqua termale che sgorga dal terreno, a contatto con l'aria perde la sua anidride carbonica lasciando solo carbonato di calcio che rimane sul terreno.
Guarda la collezione "Follow Me"
L'area di Pamukkale è nota per i frequenti terremoti che hanno segnato il territorio ed hanno contribuito a creare le famose sorgenti termali con le quali ha avuto origine questo curioso fenomeno geologico riscontrabile in poche altre parti del mondo.
Oltre a Pamukkale infatti, si possono ammirare luoghi simili anche nel Parco Nazionale di Yellowstone con le Mammoth Hot Springs e Huanglong in Cina ma anche in Italia con le terme di Saturnia e Bagni San Filippo.
Terme naturali di Pamukkale
Pamukkale tuttavia rimane la più famosa e spettacolare nel suo genere oltre ad essere considerata tra le terme naturali più belle del mondo ed è stata riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1988.
Questo prestigioso riconoscimento ha permesso a Pamukkale di preservare la sua integrità che, per un certo periodo, è stata messa a dura prova a causa di scelte scellerate a favore di un insano turismo di massa in una delle destinazioni più visitate della Turchia.
Guarda la collezione "Stop Dreaming"
Le acque termali che fuoriscono ad una temperatura di oltre 40°, hanno molteplici proprietà benefiche per il corpo ed è un ulteriore motivo per cui ogni anno Pamukkale è visitata da oltre 2 milioni di persone.
Le notevoli proprietà curative di queste acque termali erano apprezzate sin dall'antichità al punto che venne costruita l'esclusiva città di Hieropolis proprio in prossimità delle terme naturali di Pamukkale.
Il sito archeologico di Hierapolis a Pamukkale
I resti della città romana di Hierapolis dominano la parte alta della collina su cui ci sono le terme di Pamukkale ed entrambe fanno parte del sito protetto dall'UNESCO. La loro vicinanza fa sì che nella maggior parte dei casi, chi visita le terme visita anche il sito archeologico.
Hierapolis venne fondata da Eumene II nel secondo secolo A.C. ovvero nel bel mezzo del periodo ellenistico anche se le testimonianze di quell'epoca nei resti della città sono ben poche a causa delle diverse ricostruzioni a seguito di devastanti terremoti nella zona.
La città di Hierapolis venne ricostruita più volte anche da popoli diversi come Romani e Turchi infatti il sito archeologico è caratterizzato da diversi stili riscontrabili nei monumenti meglio conservati come il Teatro Romano, il Tempio di Apollo e le tante chiese.
La mia impressione su Pamukkale:
La definizione "bellezza accecante" è quella che più si addice per definire Pamukkale sia per la sua bellezza ma anche per il suo intenso colore bianco baciato dal sole.
Pamukkale è sempre stata per me una di quelle mete da vedere almeno una volta nella vita e devo dire che ne sono rimasto estasiato!
Sei mai stato a Pamukkale?
Scrivimi nei commenti la tua esperienza o fammi una domanda.
Cosa vedere vicino Pamukkale:
- Hierapolis
Hierapolis è un sito archeologico patrimonio dell'UNESCO insieme alle terme di Pamukkale.
- Laodicea (12 Km/0,62 mi)
Laodicea è un importante sito archeologico.
- Grotta di Kaklik (40 Km/25 mi)
La grotta di Kaklik è una sorta di pamukkale sotterranea.