Itinerario Puglia centrale on the road

5 giorni nella Puglia centrale: la terra dei trulli e dei borghi bianchi

 

 

Trulli di Alberobello

 

Perché visitare la Puglia centrale?

Se ti stai chiedendo quali sono i motivi per visitare la Puglia centrale in macchina leggi il mio itinerario con quelle che secondo me sono le tappe principali del tour "Puglia centrale on the road".

Un tour della Puglia centrale in macchina permetterà di ammirare i caratteristici borghi bianchi pugliesi nella Valle d'Itria, le gravine della Murgia e le città storiche sulla costa Adriatica.

Da Marzo a Novembre è il periodo migliore per visitare la Puglia centrale.

 

Spiaggia di Polignano a Mare

 

 

Tour della Puglia centrale in 5 giorni

 

 

GIORNO 1

 

  • Bari

Bari è il capoluogo di regione ed il suo quartiere storico di San Nicola rappresenta una piacevole sorpresa.

 

GIORNO 2

 

  • Bari - Polignano a Mare (35,4 Km/22 mi)

Polignano a Mare è una piccola città che sorge su uno sperone di roccia a picco sul mare ed intervallato da una piccola e frequentatissima spiaggia.

 

  • Polignano a Mare - Monopoli (8,5 Km/5,3 mi)

Monopoli è una cittadina costiera con un bellissimo centro storico in cui risalta il castello del 16esimo secolo.

 

  • Monopoli - Castellana Grotte (16 Km/10 mi)

Castellana Grotte è una piccola cittadina famosa per la presenza di alcune delle più importanti grotte di origine carsiche in Italia.

 

  • Castellana Grotte - Alberobello (15 Km/9,3 mi)

Alberobello è il borgo pugliese dei famosi "trulli", singolari e caratteristiche abitazioni con i tetti a punta.

 

 

GIORNO 3

 

  • Alberobello - Locorotondo (8,7 Km/5,4 mi)

Locorotondo è uno dei più bei borghi d'Italia e si caratterizza per le sue abitazioni bianche che dominano i vigneti della Valle d'Itria.

 

  • Locorotondo - Cisternino (9,2 Km/5,7 mi)

Cisternino è un altro grazioso borgo bianco della Valle d'Itria che vanta il riconoscimento di bandiera arancione.

 

  • Cisternino - Ostuni (17,5 Km/11 mi)

Ostuni è definita "la città bianca" ed è il più importante centro della Murgia.

 

Ostuni

 

GIORNO 4

 

  • Ostuni - Martina Franca (23,6 Km/14,7 mi)

Martina Franca è una tranquilla città con un'interessante ed accogliente centro storico.

 

  • Martina Franca - Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine  (29 Km/18 mi)

Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine è un'area protetta che si distingue per la presenza di numerosi canyon.

 

  • Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine - Altamura (64,5 Km/40 mi)

Altamura è famosa per l'omonimo pane DOP ma ha anche un'interessante centro storico.

 

  • Altamura - Gravina di Puglia (13 Km/8 mi)

Gravina di Puglia si trova a ridosso di un canyon che nasconde un complesso labirinto di cunicoli sotterranei e resti rupestri.

 

GIORNO 5

 

  • Gravina di Puglia - Castel del Monte (47 Km/29,2 mi)

Castel del Monte ad Andria è una fortezza con una particolare forma ottagonale dichiarata patrimonio dell'Unesco.

 

  • Castel del Monte - Trani (33,2 Km/20,6 mi)

Trani è un piccolo gioiello con annesso centro storico e castello Svevo proprio a due passi dal mare.

 

  • Trani - Bari (25,6 Km/32,7 mi)

 

Suggerisci altre tappe interessanti all'interno di questo itinerario commentando l'articolo.

 

Castel del Monte ad Andria

 

 

Puglia centrale cosa fare:

  • Dormire all'interno di un trullo ad Alberobello 
  • Mangiare una fetta di pane di Altamura con olio extra vergine d'oliva pugliese
  • Perdersi nei vicoli degli splendidi borghi bianchi nella Val d'Itria 

 


 

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna